Distribuzione Mediterraneo, Atlantico orientale dal Golfo di Guascogna all'Angola, Atlantico occidentale (Brasile e isole Bermuda)
Ambiente Fondali in prevalenza rocciosi, ricchi di grotte e anfratti, dalla superficie sino a un centinaio di metri.
Dimensione Può superare 1 m di lunghezza
Biologia Si riproduce in estate quando gli individui sessualmente maturi tendono a raggrupparsi in aree ristrette a 15-30 m di profondità. Nel corso della crescita (dopo 10-12 anni) la Cernia inverte di sesso da femmina a maschio
Distribuzione Mediterraneo, Mar Nero (solo in parte), Atlantico orientale dalle isole britanniche al Senegal
Ambiente Acque costiere in prossimità di fondali rocciosi o anche sabbioso-fangosi o prateria (i giovani) da 15 a 150 m.
Dimensioni Può raggiungere i 100 cm di lunghezza
Biologia i giovani hanno abitudini gregarie. Gli adulti vivono per lo più solitari o in coppie. I sessi sono in genere separati anche se non mancano casi di ermafroditismo.
Distribuzione Mediterraneo, Mar Nero (solo in parte), Atlantico orientale dal Golfo di Biscaglia all'Africa meridionale.
Ambiente Fondali rocciosi o sabbioso-fangosi, ricoperti di alghe e a prateria di Posidonie, dalla superficie sino a 20 m.
Dimensioni Può raggiungere i 50 cm di lunghezza
Biologia Vive in branchi i cui membri tendono a restare piuttosto vicini